Pasta e ceci

Ingredienti

  • Pasta 240 g
  • Ceci secchi 160 g
  • Pomodori freschi 100 g
  • Patate 100 g
  • Olio extravergine di oliva 40 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Rosmarino qb

Procedimento

Dopo aver lasciato in ammollo i ceci per 12 ore, falli bollire a fuoco basso per 2-3 ore.

Nel frattempo, fai scaldare l’olio e unisci lo spicchio d’aglio, lascialo imbiondire, aggiungi poi i pomodori e la patata e fai cuocere per circa 15 minuti. Quando i ceci saranno cotti, scolali e aggiungili nel sughetto preparato, lascia insaporire per qualche minuto.

Metti a lessare la pasta in acqua salata e, a metà cottura, scolala bene e uniscila ai ceci che avevi preparato.

Perché fa bene

Un piatto importante nella sperimentazione della dieta mediterranea bio!

Preparato con ingredienti biologici, privi di pesticidi e additivi chimici, non solo rispetta l’ambiente ma nutre in modo sano e naturale.

I ceci sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre e minerali come ferro, magnesio e potassio.

Pasta e ceci è un piatto unico completo: ha un indice di qualità nutrizionale che si avvicina a quello di una bistecca!

Altri valori importanti in questa ricetta sono gli indici di aterogenicità e trombogenicità più bassi di 1. Questo significa che un consumo regolare di pasta e ceci, nell’ambito di una dieta variata, riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

Valori nutrizionali

Valori nutrizionaliPer 100 g di prodotto
Kcal453
Carboidrati (g) 71,4
Grassi (g) 13,6
Proteine (g)15,7
Fibra (g)7,7
Indice MAI>15
Qualità proteica0

Scrivici