
Ingredienti
- 80 g di ricotta di vacca
- 150 g di radicchio rosso
- 150 g di patate
- 3 g di noce moscata
- 15 g di olio EVO
- 5 g di aceto balsamico
- 20 g di pangrattato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 10 g cipolla
Procedimento
Lava il radicchio e taglialo a listarelle. Trita la cipolla e mettila in una padella con un filo d’olio. Fai soffriggere a fuoco vivace per un paio di minuti, aggiungi il radicchio, sala leggermente e fallo appassire per un paio di minuti con un coperchio.
A parte sbuccia e lessa le patate. Una volta cotte, trasferiscile in una ciotola con: il radicchio cotto, la ricotta, la noce moscata, il pepe. Amalgama il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
Forma le polpette (tonde o schiacciate) e passale nel pangrattato. Metti in una padella un filo d’olio e una volta caldo cuoci le polpette a fiamma vivace. Trasferiscile in un piatto con carta assorbente e poi servi, calde o fredde, accompagnate da un filo di aceto balsamico.
Perché fa bene
In questa ricetta ogni ingrediente ha un ruolo ben preciso, non solo per il gusto ma anche per il benessere delle nostre cellule e delle nostre ossa!
Il radicchio è una verdura ricca di antiossidanti e flavonoidi, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare. È anche una fonte eccellente di fibra, utile per la salute dell’intestino e per favorire una digestione sana. La ricotta è un formaggio fresco che apporta proteine di alta qualità e calcio, essenziale per la salute delle ossa.
Ma tutto questo ha un maggior effetto salutare se si scelgono alimenti biologici, in termini di capacità antiossidanti dei cibi – e soprattutto di assenza di tracce di pesticidi!
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali | Per 100 g di prodotto |
Kcal | 110 |
Carboidrati (g) | 11.01 |
Grassi (g) -% | 5.67 |
Proteine (g) – % | 3.41 |
Fibra (g) | 0.49 |
Indice MAI | 3.014 |
Qualità proteica | 0.95 |